Contents
CANCELLI
cancelli automatici / barriere automatiche
CONTROLLO DELLO STATO DI SICUREZZA
Direttiva Macchine 2006/42/CE: marcatura CE per aperture automatizzate. A.F. S.r.l. fa controlli conformi alle normative. L’amministratore condominiale è responsabile secondo il Codice Civile. Importanza della manutenzione e ispezione regolare per la sicurezza.
Definizione
Nel momento in cui una porta o un cancello o qualsiasi altra apertura, viene automatizzata, essa diventa una macchina e come tale deve essere trattata.
Normativa:
Dal 6 Marzo 2010 è entrata in vigore la nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE recepita dal Dlgs. 27 Gennaio 2010, n.17 che prevede l’obbligo della marcatura CE da parte dell’installatore, della manutenzione ordinaria e di controlli periodici sullo stato di sicurezza della macchina.
Le norme di riferimento sono la UNI EN 12453 che si occupa dei requisiti relativi alla sicurezza d’uso dei cancelli, e la UNI EN 12445 che si occupa dei metodi di prova da applicare ai cancelli per dimostrarne la conformità ai requisiti richiesti dalla UNI EN 12453.
Quest’ultima può essere considerata come la vera e propria norma base per gli aspetti di sicurezza delle chiusure motorizzate, fissando requisiti di installazione che tengono conto di quanto richiesto dalle Direttive Europee, in particolare dalla Direttiva Macchine.
Le nuove norme definiscono quindi le caratteristiche tecniche ed operative che deve possedere il sistema automatizzato per prevenire eventuali rischi legati al suo utilizzo.
Verifiche
A.F. S.r.l. con proprio tecnico formato e qualificato effettua i controlli periodici secondo le modalità indicate dalla UNI EN 12453 e dalla UNI EN 12445.
Il tecnico competente di A.F. S.r.l. redigerà regolare verbale con allegato il relativo rapporto di misura delle forze di impatto, che sarà consegnato al cliente al termine delle operazioni di ispezione.
Tale verbale evidenzierà il rispetto dei valori previsti dalla Normativa vigente ed evidenzierà eventuali rischi legati al suo utilizzo.
Responsabilità
Secondo quanto disposto dall'art. 1130 comma 1 del Codice Civile, l’amministratore è tenuto "a compiere gli atti conservativi" che riguardano le parti comuni.
Inoltre le responsabilità dell’Amministratore sono indicate nell’art. 2051 del Codice Civile – danno cagionato da cosa in custodia.
La responsabilità sorge per effetto della violazione dell’obbligo di vigilare e di mantenere sotto controllo in modo da impedire il verificarsi di un qualsiasi pregiudizio a terzi e di adottare tempestivamente le cautele idonee ad evitare che la situazione rischiosa diventi dannosa.
Il custode, perché tale, deve poter dimostrare che il fatto dannoso, cioè, derivò dal fortuito, onde la inesistenza del nesso di causalità tra la sua condotta antecedente l’evento.
Tutte le attrezzature ed in particolare quelle inerenti la sicurezza, vanno mantenute efficienti e regolarmente ispezionate.
Definizione
Nel momento in cui una porta o un cancello o qualsiasi altra apertura, viene automatizzata, essa diventa una macchina e come tale deve essere trattata.
Normativa:
Dal 6 Marzo 2010 è entrata in vigore la nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE recepita dal Dlgs. 27 Gennaio 2010, n.17 che prevede l’obbligo della marcatura CE da parte dell’installatore, della manutenzione ordinaria e di controlli periodici sullo stato di sicurezza della macchina.
Le norme di riferimento sono la UNI EN 12453 che si occupa dei requisiti relativi alla sicurezza d’uso dei cancelli, e la UNI EN 12445 che si occupa dei metodi di prova da applicare ai cancelli per dimostrarne la conformità ai requisiti richiesti dalla UNI EN 12453.
Quest’ultima può essere considerata come la vera e propria norma base per gli aspetti di sicurezza delle chiusure motorizzate, fissando requisiti di installazione che tengono conto di quanto richiesto dalle Direttive Europee, in particolare dalla Direttiva Macchine.
Le nuove norme definiscono quindi le caratteristiche tecniche ed operative che deve possedere il sistema automatizzato per prevenire eventuali rischi legati al suo utilizzo.
Verifiche
A.F. S.r.l. con proprio tecnico formato e qualificato effettua i controlli periodici secondo le modalità indicate dalla UNI EN 12453 e dalla UNI EN 12445.
Il tecnico competente di A.F. S.r.l. redigerà regolare verbale con allegato il relativo rapporto di misura delle forze di impatto, che sarà consegnato al cliente al termine delle operazioni di ispezione.
Tale verbale evidenzierà il rispetto dei valori previsti dalla Normativa vigente ed evidenzierà eventuali rischi legati al suo utilizzo.
Responsabilità
Secondo quanto disposto dall'art. 1130 comma 1 del Codice Civile, l’amministratore è tenuto "a compiere gli atti conservativi" che riguardano le parti comuni.
Inoltre le responsabilità dell’Amministratore sono indicate nell’art. 2051 del Codice Civile – danno cagionato da cosa in custodia.
La responsabilità sorge per effetto della violazione dell’obbligo di vigilare e di mantenere sotto controllo in modo da impedire il verificarsi di un qualsiasi pregiudizio a terzi e di adottare tempestivamente le cautele idonee ad evitare che la situazione rischiosa diventi dannosa.
Il custode, perché tale, deve poter dimostrare che il fatto dannoso, cioè, derivò dal fortuito, onde la inesistenza del nesso di causalità tra la sua condotta antecedente l’evento.
Tutte le attrezzature ed in particolare quelle inerenti la sicurezza, vanno mantenute efficienti e regolarmente ispezionate.
Normativa sicurezza macchine, Marcatura CE, Controlli periodici sicurezza, Responsabilità amministratore condominio, Barriere
Normativa sicurezza macchine, Marcatura CE, Controlli periodici sicurezza, Responsabilità amministratore condominio, Barriere
Normativa sicurezza macchine, Marcatura CE, Controlli periodici sicurezza, Responsabilità amministratore condominio, Barriere

Altri servizi di AF

Linee Vita
Sopralluoghi ed ispezioni dei dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto
Acqua
Analisi e Valutazione del rischio delle acque destinate al consumo umano
Cancelli
Controllo dello stato di sicurezza del cancello automatico o di altre barriere automatiche
Antincendio
Consulenza sulla verifica del sistema di Gestione della sicurezza antincendio (GSA) per edifici di civile abitazione