loader image

UNI 11560:2022 – Linee guida per i sistemi di ancoraggio permanenti in copertura

Sicurezza sul lavoro con dispositivi anticaduta e ispezioni periodiche: scopri le normative di sicurezza e la linea vita per evitare responsabilità penali.
  1. Scopo e campo di applicazione:
    • La norma tratta i sistemi di ancoraggio puntuali, lineari e combinati.
    • Si concentra sulle procedure per l’individuazione, la configurazione,
      l’installazione, l’uso, le ispezioni e la manutenzione di questi sistemi.
    • L’obiettivo principale è ridurre i rischi connessi al pericolo di caduta
      dall’alto durante i lavori sulle coperture.
  2. Valutazione del rischio:
    • La valutazione del rischio deve essere effettuata caso per caso.
    • Elementi da considerare includono la durata e probabilità del rischio, i
      possibili pericoli per gli utilizzatori e le condizioni lavorative.
    • L’utilizzo di un sistema di ancoraggio efficace è essenziale per
      ridurre i rischi connessi alla caduta dall’alto.
  3. Frequenza delle ispezioni:
    • Il punto 9.2.3 della norma specifica che l’intervallo tra due ispezioni
      periodiche (sia visive che strumentali) non deve essere superiore a 2 anni per i controlli relativi al
      sistema di ancoraggio.
  4. Rimessa in servizio:
    • Se un sistema di ancoraggio ha subito un evento dannoso (ad esempio una caduta) o
      non è stato ispezionato e mantenuto come da indicazioni del fabbricante, deve essere posto fuori
      servizio.
    • La rimessa in servizio può avvenire solo a seguito di un’ispezione
      straordinaria (punto 9.2.4).

Altri servizi di AF

LINEA VITA A.F.

Linee Vita

Sopralluoghi ed ispezioni dei dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto

acqua A.F.

Acqua

Analisi e Valutazione del rischio delle acque destinate al consumo umano

cancelli A.F.

Cancelli

Controllo dello stato di sicurezza del cancello automatico o di altre barriere automatiche

ANTINCENDIO A.F.

Antincendio

Consulenza sulla verifica del sistema di Gestione della sicurezza antincendio (GSA) per edifici di civile abitazione